Clicky

Caffè di specialità: criteri e influenza

Il caffè di specialità è riconosciuto per i suoi criteri rigorosi stabiliti dalla Specialty Coffee Association, garantendo una qualità eccezionale. Questa categoria di caffè privilegia la tracciabilità e la trasparenza, rafforzando il legame tra produttori e consumatori e incoraggiando pratiche commerciali eque. La sua crescente popolarità influisce positivamente sull’economia e ridefinisce la percezione del caffè come prodotto artigianale di alta qualità.

Il caffè di specialità non è solo un termine di marketing, ma una categoria precisa che soddisfa criteri rigorosi stabiliti dalla Specialty Coffee Association (SCA). Per essere considerato caffè di specialità, deve raggiungere un punteggio minimo di 80 punti su 100 durante una valutazione. Questi punti vengono attribuiti in base a criteri come la complessità del gusto, l’aroma, la dolcezza, l’acidità e l’equilibrio.

Una delle particolarità del caffè di specialità è la tracciabilità. I chicchi provengono generalmente da regioni specifiche e sono coltivati in condizioni ottimali che esaltano il loro terroir. Questa attenzione all’origine contribuisce a una maggiore trasparenza e permette ai consumatori di sapere esattamente da dove provengono i loro chicchi. Questa tracciabilità rafforza anche il legame tra produttori e acquirenti, favorendo quindi pratiche commerciali eque.

Sul mercato, l’impatto del caffè di specialità si manifesta con un cambiamento nelle preferenze dei consumatori. Gli amanti del caffè sono sempre più propensi a investire in chicchi di alta qualità e a privilegiare il know-how dei produttori. Di conseguenza, molte piccole aziende agricole ora beneficiano di una giusta retribuzione per il loro lavoro meticoloso, permettendo loro di migliorare le tecniche di coltivazione e di lavorazione dei chicchi.

Questo fenomeno influenza anche i prezzi di mercato. Essendo di qualità superiore e disponibile in quantità limitata, il caffè di specialità viene spesso venduto a prezzi più alti. Tuttavia, per i consumatori, questo investimento aggiuntivo è giustificato da un’esperienza di gusto arricchente. Così, il caffè di specialità incoraggia una valorizzazione del caffè come prodotto artigianale, supportando un’economia più sostenibile e incoraggiando l’innovazione nell’industria. Alla fine, la crescente popolarità del caffè di specialità sembra avere un impatto positivo sia dal punto di vista economico che sociale, ridefinendo cosa significa ‘bere un buon caffè’.

5 PUNTI CHIAVE DA RICORDARE

PER SAPERNE DI PIÙ